GATE62

gate62-logo
GATE62
GATE62
gate62-logo
gate62-logo

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
telefono
telefono

Il Leggendario Sforza-Savoia

2021-10-19 16:57

PREGIATI

LIBRI PREGIATI,

Il Leggendario Sforza-Savoia

Non è facile rendersene conto, ma moltissime delle immagini che ci sono giunte dal Medioevo e dal Rinascimento sono invisibili ai nostri occhi. Per qu

LP G1021-004

1403014774home-01-1634914370.jpg

 

Non è facile rendersene conto, ma moltissime delle immagini che ci sono giunte dal Medioevo e dal Rinascimento sono invisibili ai nostri occhi. Per quale motivo? Perché si trovano nelle fantomatiche "cantine" dei musei? Perché giacciono in sale serrate per mancanza di personale? Oppure perché sono relegate in raccolte «chiuse per restauri»?

Nulla di tutto ciò. Molte meraviglie dell'arte medievale e rinascimentale sono inaccessibili a causa della loro stessa natura: semplicemente perché sono miniature.

La miniatura è nata come un'arte assolutamente esclusiva, destinata a pochissimi eletti. Se si escludono i grandi libri miniati fatti per i cori delle chiese (detti per questo «corali»), che potevano essere ammirati sopra i leggii da decine di monaci in contemporanea, oppure i libri liturgici che venivano letti da più persone (Bibbie, Messali, Salteri eccetera), la gran parte dei libri miniati era in realtà destinata alla gioia di due soli occhi alla volta. Parliamo soprattutto dei libri destinati alle preghiere o alle letture domestiche, che spesso venivano realizzati con eccezionale profusione di decorazioni (e di mezzi economici) per sancire occasioni speciali della vita, come ad esempio le nozze o le alleanze tra nobili casate.

Un esempio di questa tipologia di libro – oggi totalmente inaccessibile, costato un occhio della testa, rutilante di mirabili miniature e realizzato in occasione di nozze altolocate – è rappresentato dal libro miniato più prezioso della Biblioteca Reale di Torino, il cosiddetto Leggendario Sforza-Savoia (Ms. Varia 124), uno dei manoscritti più preziosi del Rinascimento italiano, gelosamente conservato nel caveau blindato della biblioteca torinese in compagnia dei codici e dei disegni di Leonardo da Vinci.

L'obbligata "prigionia" di questo libro (obbligata per sacrosante ragioni di conservazione) è fortunatamente finita, perché finalmente questo libro potrà essere sfogliato da tutti. Ovviamente non in originale, ma grazie all'impeccabile edizione in facsimile appena realizzata in 775 esemplari da Franco Cosimo Panini Editore (in collaborazione con Treccani) e uscita nella collana «La Biblioteca Impossibile». Questa edizione è stata predisposta a seguito del restauro del codice originale (che è stato sfascicolato), e riproduce con assoluta fedeltà le 158 carte del libro, le 324 grandi miniature, le 107 iniziali miniate e tutti i fregi e le dorature. Il facsimile è inoltre corredato da un ricco commentario, curato da Pier Luigi Mulas, che svela storie, segreti e peripezie di questo libro meraviglioso. Vale la pena di lasciarsene rapire.

Il codice venne realizzato nel 1476 per il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Contiene una raccolta di storie «da leggere» (in latino legendae, da cui il nome Leggendario) tratte dal Nuovo Testamento e dai Vangeli Apocrifi. Sono raccontate in volgare le vicende di Gioacchino e Anna, di Maria, di Gesù e del Battista, con una parte conclusiva dedicata ai furori dell'Apocalisse.

1403014774home-01-1634914480.jpg1403012974project17-1634914486.jpgridleggendarionascitadimaria-1634914489.jpg
miniature-08-1-1634914501.jpgimg1-1634914505.jpg1403013162project25-1634914510.jpg

UN RACCONTO PER IMMAGINI

A rendere il Leggendario un’opera così eccezionale è il ricchissimo apparato illustrativo: più di trecento grandi scene miniate accompagnano il testo, dando vita a un vero e proprio racconto per immagini. Le miniature si devono al milanese Cristoforo de Predis - uno dei pochi artisti sordomuti del tempo - al servizio di importanti famiglie come gli Este e i Borromeo. Nella sua pittura, basata su una tavolozza di colori splendenti, convivono la passione per i preziosismi decorativi e il gusto per una narrazione piacevole, mite, incantata.

CARTOLINE DAL RINASCIMENTO

Cristoforo scelse di ambientare gli episodi evangelici ai suoi giorni, nell’Italia del Quattrocento. In ogni miniatura si scorgono così frammenti di vita quotidiana del tempo, dagli arredi negli interni ai costumi dei personaggi. Nelle architetture che fanno da sfondo alle scene urbane, inoltre, il lettore poteva riconoscere edifici a lui familiari, come la facciata dell’antico Duomo di Milano. Con questo espediente il racconto evangelico veniva attualizzato, destando un coinvolgimento psicologico ed emotivo ancora maggiore.

e50ea0690948533fa731dfc4cf245e1c-1634915236.jpg

L’edizione in facsimile del Leggendario Sforza-Savoia, pubblicata da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Treccani, riproduce integralmente il codice Varia 124 della Biblioteca Reale di Torino.

L’opera, a tiratura limitata di 750 esemplari, è stata realizzata all’indomani del restauro che ha interessato il manoscritto: la campagna fotografica è stata condotta nella fase in cui le carte si presentavano sciolte, così da assicurare una scansione perfetta di ogni dettaglio.

EURO 5.5EURO 4.500,0000,00

info@gate62.it
info@gate62.it
email
email

whatsapp
© 2021 byGate62
clock-gc5412079f1920