GATE62

gate62-logo
GATE62
GATE62
gate62-logo
gate62-logo

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
telefono
telefono

I PROTAGONISTI - RINO ALBERTARELLI 7 ALBI 19 X28 1974

2022-04-10 18:52

Guido

FUMETTI,

I PROTAGONISTI - RINO ALBERTARELLI 7 ALBI 19 X28 1974

FU0422-G326  COLLANA I PROITAGONISTITesti e disegni Rino AlbertarelliEditore: Daim PressAnno: 1974Condizioni : Ottime condizioniNote:  Collana monogra

FU0422-G326

1649608666997.jpeg

 COLLANA I PROITAGONISTI

Testi e disegni Rino Albertarelli

Editore: Daim Press

Anno: 1974

Condizioni : Ottime condizioni

Note:  Collana monografica.

Testi, disegni e copertine di Rino Albertarelli.

Il n. 10 (giugno 1976) viene completato da Sergio Toppi dopo la scomparsa dell’autore. 104 pag. Bianco e Nero 20×28 cm.

Titoli in vendita:

1- “Cacciatori di gloria”
3 - “Il destino di uccidere”
4- “Il magnifico vagabondo”
5 - “Il profeta dei Sioux”
6 -“L’uomo dell’O.K. Corral”
9- “Compagno del vento”
10 - “L’indiano bianco”

1649608666989.jpeg1649608667008.jpeg1649608906674.jpeg

Euro 50,00

1649608667022.jpeg

Questa splendida collana di volumi di grande formato fu voluta dall'editore Sergio Bonelli e dallo sceneggiatore-disegnatore Rino Albertarelli per cercare di "fare il punto" su alcuni personaggi dell'epopea del West che venivano spesso trattati, negli altri albi a fumetti, con una certa disinvoltura storica, dovuta alla necessità di privilegiare le tematiche avventurose. Il risultato fu una serie di volumi a fumetti (vere e proprie biografie) tra i più belli mai pubblicati in Italia.

Albertarelli, attraverso un preciso lavoro di documentazione (in ogni albo, infatti, appariva un'esauriente bibliografia dei volumi consultati per realizzare l'opera), fu in grado di trasferire nelle sue pagine la realtà della Frontiera. Liberò personaggi "mitici" come il generale Custer o il capo degli Apache, Geronimo, da quell'alone fantastico di cui li aveva circondati la fantasia popolare, li reimmerse nella Storia (quella con la "esse" maiuscola) e diede di loro un'interpretazione attendibile e ancor oggi attuale.

Ecco quindi Billy the Kid, Toro Seduto, Wyatt Earp e tanti altri rivivere attraverso le splendide tavole del grande disegnatore, ricche di dettagli e dotate di un realismo che raccoglie le testimonianze delle (rare) fotografie dell'epoca, trasmettendoci finalmente il vero volto di quegli uomini che, nel bene o nel male, hanno creato il mito del Lontano Ovest.

Alla scomparsa di Albertarelli l'ambizioso progetto, troppo legato alla sua personalità e al suo tratto, fu abbandonato, e la serie si chiuse con l'albo numero 10, dedicato a Herman Lehmann, il bianco vissuto tra gli indiani, che non volle mai rinunciare alla sua nazionalità indiana. Albertarelli era riuscito a disegnare soltanto quarantatré tavole di questa storia, per cui l'albo fu portato a compimento da Sergio Toppi che volle, con il suo straordinario talento grafico, dare l'addio al grande collega scomparso.

1649609064149.jpeg
1649609064133.jpeg1649608906664.jpeg1649609064142.jpeg
1649609064122.jpeg
1649608906683.jpeg
info@gate62.it
info@gate62.it
email
email

whatsapp
© 2021 byGate62
clock-gc5412079f1920