GATE62

gate62-logo
GATE62
GATE62
gate62-logo
gate62-logo

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
telefono
telefono

Duomo di Pisa

2021-11-01 16:14

Guido

LIBRI D'ARTE,

Duomo di Pisa

LA 1121-G053 La costruzione del Duomo di Pisa, iniziata nel 1064, è per lo storico Jacques Le Goff “il primo cantiere urbano dell’Occidente”, la prima

LA 1121-G053

1249302383duomopisa-081-1635783203.jpg

La costruzione del Duomo di Pisa, iniziata nel 1064, è per lo storico Jacques Le Goff “il primo cantiere urbano dell’Occidente”, la prima volta cioè in cui l’organizzazione dietro a un’impresa simile non è ecclesiastica, ma è legata a una comunità urbana. Espressione del potere della Repubblica pisana nel Medioevo, la cattedrale progettata dall’architetto Buscheto è uno degli esempi più illustri e originali dello stile romanico. Il suo rivestimento di marmi bianchi, spesso provenienti da edifici di epoca romana, si ricollega al mondo classico, ma sono presenti anche influssi islamici e un precoce utilizzo dell’arco acuto, che si diffonderà definitivamente solo con l’arte gotica. Il suo interno, rivestito di marmi bianchi e neri, conserva uno dei capolavori della scultura gotica italiana, il pergamo realizzato nel XIII secolo da Giovanni Pisano, in cui si trovano soluzioni figurative originali rispetto ai pulpiti coevi e una realizzazione scultorea di grande fascino e vigore. Nell’abside troneggia il grande mosaico con Cristo in maestà, la Vergine e san Giovanni, al quale collaborò anche Cimabue, riecheggiante modelli bizantini e normanni. Ogni parte del monumento, comprese le più nascoste e inaccessibili, è documentata dalla più completa campagna fotografica mai realizzata sulla cattedrale pisana e sui suoi tesori. Nei saggi, Clara Baracchini studia, dopo un importante restauro, i battenti bronzei della porta di San Ranieri realizzati da Bonanno. Il pergamo di Giovanni Pisano e le vicende della sua ricostruzione sono oggetto di un saggio di Roberto Paolo Novello, autore anche dello studio sulla scultura e la pittura dal Duecento a tutto il Trecento e sulle tarsie. Roberto Coroneo si occupa invece del pergamo di Guglielmo, trasmigrato a Cagliari già dal Trecento, ma fondamentale per il confronto con quello di Giovanni Pisano. Claudio Casini esamina i complementi scultorei dal Quattrocento in poi, offrendo anche un supporto prezioso per lo studio dei mutamenti architettonici moderni del Duomo, con la nozione puntuale e documentata dei lavori seguiti all’incendio del 1595. Alberto Ambrosini tratta la pittura e le vetrate dal Quattrocento in poi, sia i singoli dipinti sia i cicli che in modo più o meno organico fanno dell’interno anche una ricca e variatissima pinacoteca. Antonio Milone discute della facciata e delle sue infinite trasformazioni, un ambito nel quale i contrasti degli studiosi sono stati e sono accesissimi. Giovanna Tedeschi Grisanti fa un censimento dei materiali antichi riutilizzati nell’edificio e tratta le implicazioni che questi comportano. Un inedito frammento raffigurante un auriga scorto sul tamburo durante la campagna fotografica è oggetto di analisi da parte del suo scopritore, Salvatore Settis. Le immagini della rigorosa e completa campagna fotografica sono commentate nelle schede realizzate dagli autori dei saggi.

1249302401duomopisa-18-1635783215.jpg1252581684001-i-copertina-1635783243.jpg1252581819032-pisa-1635783253.jpg
12525816751180-pisa-1635783267.jpg

Nel secolo XI l’architetto Buscheto edificò la cattedrale romanica più importante d’Europa, il Duomo di Pisa: un edificio di straordinaria bellezza testimone della potenza raggiunta dalla repubblica marinara. Completamente rivestito di marmi bianchi, in gran parte reperti di origine romana, il Duomo di Pisa rivela in questo volume lo splendore di mille anni di vicende artistiche, dai mosaici di Cimabue, alla tomba dell’imperatore Arrigo VII di Tino di Camaino, al pergamo di Giovanni Pisano. Oltre duemila immagini e un ricchissimo corredo di testi e schede critiche documentano la ricchezza e complessità di un monumento unico dell’arte italiana.

EURO 600,00

c8a58ab5385219859342f0dc1378b05b-1635783279.jpg

a cura di Adriano Peroni

testi di A. Ambrosini, C. Baracchini, C. Casini, R. Coroneo, A. Milone, C. Nenci, R. P. Novello, A. Peroni, S. Settis, G. Tedeschi Grisanti

fotografie di A. Angeli, A. Corsini, G. Martellucci, A. Mela

volume primo - Atlante fotografico -

p. 946; 2069 illustrazioni a colori e in bianco e nero.

volume secondo  Testi. Saggi e schede p. 688; 263 illustrazioni in bianco e nero.

info@gate62.it
info@gate62.it
email
email

whatsapp
© 2021 byGate62
clock-gc5412079f1920