GATE62

gate62-logo
GATE62
GATE62
gate62-logo
gate62-logo

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

CIRCOLO PER LO SCAMBIO DI BENI VINTAGE E MODERNI

0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
0424 529440 - 0424 016930
348 9595115 - 347 7139341
telefono
telefono

Basilica San Vitale Ravenna

2021-11-01 15:28

Guido

LIBRI D'ARTE,

Basilica San Vitale Ravenna

LA 1121-G051 Iniziata dal vescovo Ecclesio intorno al 532 e consacrata dall’arcivescovo Massimiano nel 547, la Basilica di San Vitale rivela in quest’

LA 1121-G051

Iniziata dal vescovo Ecclesio intorno al 532 e consacrata dall’arcivescovo Massimiano nel 547, la Basilica di San Vitale rivela in quest’opera la suggestiva bellezza della sua architettura, l’inesauribile ricchezza del suo apparato ornamentale e lo splendore del suo prezioso ciclo di mosaici.

Voluta dall’imperatore Giustiniano come emblema della ricchezza culturale e artistica della sua corte e di Ravenna, la Basilica di San Vitale è una testimonianza esemplare dell’identità bizantina nell’Italia del VI secolo. Un monumento di eccezionale importanza e bellezza, che le fotografie e i testi rivelano in ogni suo particolare. La sua pianta ottagonale richiama i coevi santuari eretti in onore dei martiri cristiani, staccandosi dal tipico modello delle basiliche longitudinali. L’architettura della basilica, grazie alla particolarità della pianta e alla suddivisione dello spazio interno in esedre che si aprono sullo spazio centrale, risulta slanciata e leggera, ravvivata e illuminata da marmi policromi e dai capitelli realizzati a Bisanzio, lontanissimi dalla tradizione classica greco-romana. La decorazione a mosaico è concentrata nel presbiterio, con scene bibliche e gli Evangelisti, e nell’abside, dove si trovano i due grandi pannelli raffrontati che raffigurano, con attenzione quasi ritrattistica nei volti, l’imperatore Giustiniano e l’imperatrice Teodora insieme alle rispettive corti, sovrastati dal Cristo in gloria attorniato da angeli. Patrizia Angiolini Martinelli apre il volume dei testi tracciando un profilo della Ravenna imperiale e del suo rapporto con Bisanzio. È invece dedicato alla particolare architettura di San Vitale il saggio di Clementina Rizzardi, al quale fa seguito l’analisi dei mosaici, opera ancora di Patrizia Angiolini Martinelli. La cronologia delle trasformazioni architettoniche della Basilica viene affrontata da Silvia Foschi, mentre Anna Maria Iannucci approfondisce alcune questioni relative ai restauri, così come Nora Lombardini e Cetty Muscolino, che si concentra sui mosaici. Luciana Martini affronta la storia del complesso benedettino adiacente alla Basilica fino alla sua trasformazione in Museo Nazionale, mentre Silvia Foschi e Claudio Franzoni documentano il fascino che San Vitale ha esercitato su artisti, eruditi e viaggiatori.

 

9b1b594eeee6799ba77576cccd25cd21-1635780066.jpg

Iniziata dal vescovo Ecclesio intorno al 532 e consacrata dall’arcivescovo Massimiano nel 547, la Basilica di San Vitale rivela in quest’opera la suggestiva bellezza della sua architettura, l’inesauribile ricchezza del suo apparato ornamentale e lo splendore del suo prezioso ciclo di mosaici.

1249303188sanvitale-02-1635780081.jpg
1251299357imgsanvitale-1635780095.jpg

a cura di Patrizia Angiolini Martinelli

testi di P. Angiolini Martinelli,C. Benzoni, D. Biagi Maino,A. Brighi, S. Foschi,C. Franzoni, A. M. Iannucci,N. Lombardini, E. Marcato,V. Marchetti, L. Martini,C. Muscolino, E. Pagella,F. Paolucci, S. Pasi,L. Pasquini Vecchi,C. Rizzardi, A. Tomei,S. Tumidei

fotografie di

P. Robino

volume primo

Atlante fotografico.

pp. 364; 765 illustrazioni a colori.

volume secondo

Testi. saggi e schede

euro 600,00

1252656734sv398small-1635780231.jpeg1249303169sanvitale-081-1635780282.jpg1252656004sv101-1635780293.jpg
ed3b51c8a75eb41babca29f8988d1bd6-1635780402.jpg
book-of-kells-1635780419.jpgbasilica-di-san-vitale-ravenna-italy-8-1635780448.jpg1252656039sv135-1635780486.jpg
info@gate62.it
info@gate62.it
email
email

whatsapp
© 2021 byGate62
clock-gc5412079f1920