LA 1121-G045

In-4° (32,1 x 26,8 cm), pp. 513, (3), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, alcune piccole mende ai bordi ben sistemate con filmoplast applicato nella parte interna. Con molte illustrazioni fotografiche in bianco e nero e a colori nel testo. Per il resto, molto ben conservato. Nota di spedizione il volume, debitamente imballato per l'invio, supera i 4 chilogrammi di peso. Sommario: James S. Ackerman, Presentazione. Michelangelo Muraro, Il Veneto delle ville. Paolo Marton, Le immagini. Parte prima: La Storia Il paesaggio veneto al tempo di Roma. Dalla centuriazione alla selva e alla palude. Verso la strutturazione feudale: il castello. La riorganizzazione religiosa del territorio: l'abbazia. La rivalutazione dell'individuo nella civiltà dei Comuni. Il sopravvento delle Signorie e la cultura di corte. Il preumanesimo a Padova e il Petrarca. L'arte classica e Andrea Mantegna. La sopravvivenza della romanità a Venezia. Venezia città di mercanti. Il doge Sebastiano Ziani e la nuova Venezia: nasce l'architettura aperta. Ideali di ricchezza e di prestigio nelle case e nelle ville dei Veneziani. Jacopo de' Barbari e il ritratto della città. Venezia città anfibia. La rivalutazione della vita e i giardini di Venezia. Influssi dell'Islam e le ville dell'Adriatico. La villa veneta nel Quattrocento. Treviso e la penetrazione dei Veneziani in terraferma. Fra' Giocondo: sintesi di cultura toscana e decorativismo veneto. Giorgione e la riscoperta del paesaggio. Nuovo atteggiamento di Venezia verso la terraferma dopo Cambrai. Città fortificate e campagne sicure: Michele Sanmicheli. Il doge Gritti e l'ideale eroico del Rinascimento. I fiumi: arterie della penetrazione dei Veneziani in terraferma. Alvise Comaro e la generazione dei «Padri». Bonifica e Magistrato ai beni inculti. Andrea Palladio. La villa di Maser o dell'armonia. Andrea Palladio e la committenza signorile nel Basso Vicentino. Il perdurare del feudalismo e le ville venete. La villa del Seicento. Gli affreschi delle ville venete. I giardini delle ville venete. Le ville venete del Settecento nella testimonianza di Carlo Goldoni. Le smanie per la villeggiatura. La villa dei Tiepolo a Zianigo. Le ville nell'Ottocento e oggi. Alberto Lembo: Le famiglie nobili venete e i loro stemmi. Parte seconda: Le Ville Dal Petrarca al Cornaro. Casa del Petrarca, Arquà Petrarca, Padova. Palazzo Da Mula, Isola di Murano, Venezia. Villa Dal Verme, Agugliaro, Vicenza. Villa Spessa, Carmignano di Brenta, Padova. Villa Dall'Aglio, Lughignano di Casale sul Sile, Treviso. Villa Da Porto Colleoni, Thiene, Vicenza. Villa Giustinian, Roncade, Treviso. Barco della Regina Cornaro, Altivole, Treviso. Villa Tiretta Agostini, Cusignana di Arcade, Treviso. Palazzo alla Corte detto «Villa Ottavia», La Costa di Rovolon, Padova. Loggia e Odeo Cornaro, Padova. Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia, Padova. Arco di Villa Cornaro, Este, Padova. Villa Trissino, Cricoli, Vicenza. Dal Sansovino al Palladio. Villa Garzoni, Pontecasale di Candiana, Padova. Villa Godi, Lonedo di Lugo, Vicenza. Villa Piovene, Lonedo di Lugo, Vicenza. Villa Pisani, Bagnolo di Lonigo, Vicenza. Villa Thiene, Quinto Vicentino, Vicenza. Villa Pojana, Pojana Maggiore, Vicenza. Palazzo Chiericati, Vicenza. Villa Pisani, Montagnana, Padova. Villa Badoer, Fratta Polesine, Rovigo. Villa Barbaro, Maser, Treviso. Villa Erno, Fanzolo di Vedelago, Treviso. Villa Zeno al Donegal, Cessalto, Treviso. Villa Foscari detta «La Malcontenta», Mira, Venezia. Villa Saraceno, Finale di Agugliaro, Vicenza. Villa Repeta, Campiglia dei Berici, Vicenza. Villa Caldogno, Caldogno, Vicenza. Villa Cornaro, Piombino Dese, Padova. Villa Almerico Capra detta «La Rotonda», Vicenza. Villa Serego, Santa Sofia di San Pietro in Cariano, Verona. Villa Campiglia Negri de' Salvi, Albettone, Vicenza. Le ville dello Scamozzi e altre ville del Seicento. Villa Obizzi detta «Il Catajo», Battaglia, Padova. Villa Eolia, Costozza di Longare, Vicenza. La Casa Longobarda, Asolo, Treviso. Villa Contarini, Asolo, Treviso. Villa Morosini Cappello, Cartigliano, Vicenza. Villa Barbarigo, Noventa Vicentina, Vicenza. Villa Contarini, Piazzola sul Brenta, Padova. Villa Nani Mocenigo, Canda, Rovigo. Villa Duodo, Monselice, Padova. La Rocca Pisana, Lonigo, Vicenza. Villa Molin, Mandria, Padova. Villa Widmann, Bagnoli di Sopra, Padova. Villa Emo Capodilista, Montecchìa di Selvazzano, Padova. Ville con giardini e affreschi del Settecento. Villa Selvatico, Sant'Elena di Battaglia, Padova. Villa Garzadori da Schio, Costozza di Longare, Vicenza. Villa Allegri Arvedi, Cuzzano di Grezzana, Verona. Villa Rinaldi, Casella d'Asolo, Treviso. Villa Conti Lampertico detta «La Deliziosa», Montegaldella, Vicenza. Villa Giovanelli, Noventa Padovana, Padova. Villa Foscarini, Stra, Venezia. Villa di Rovero, San Zenone degli Ezzelini, Treviso. Villa Negri Lattes, Istrana, Treviso. Villa Trissino Marzotto, Trissino, Vicenza. Villa Perez Pompei, Illasi, Verona. Villa Loschi Zileri Dal Verme, Biron di Monteviale, Vicenza. Villa Pisani, Stra, Venezia. Villa Manin, Passariano, Udine. Villa Cordellina, Montecchio Maggiore, Vicenza. Villa Marcello, Levada di Piombino Dese, Padova. Villa Pisani detta «La Barbariga», Stra, Venezia. Villa Negri Piovene, Mussolente, Vicenza. Villa Valmarana ai Nani, Vicenza. Villa Albrizzi, San Trovaso di Preganziol, Treviso. Villa Pompei Carlotti, Illasi, Verona. Villa Tiepolo, Zianigo di Mirano, Venezia. Dallo Jappelli a Carlo Scarpa. Villa Gera, Conegliano, Treviso. Villa Revedin, Castelfranco Veneto, Treviso. Villa Ottolenghi, Bardolino, Verona. Bibliografia. Indice dei nomi, dei luoghi e degli argomenti.

Anno pubblicazione: 1986
Editore: Magnus
Soggetti: Architettura, Arte
Peso di spedizione: 5.000 g
Luogo di pubblicazione: Udine
euro 150,00





