LC 1212-G107
L’Orlando furioso è un poema epico-cavalleresco scritto in ottave da Ludovico Ariosto nella prima metà del XVI sec., la cui prima edizione è del 1516 (in 40 canti e in volgare emiliano), mentre la terza e definitiva è del 1532 (in 46 canti e con la lingua corretta secondo le indicazioni di P. Bembo). L’opera prosegue idealmente la trama dell’Orlando innamorato di M. M. Boiardo e racconta le avventure dei paladini cristiani di Carlo Magno impegnati nella guerra contro i Saraceni di Spagna nell’VIII sec., anche se lo sfondo storico è scarsamente rispettato dall’autore e fornisce il pretesto per la narrazione di vicende in gran parte fantastiche. I protagonisti principali del poema di Ariosto sono gli stessi personaggi dell’Innamorato, ovvero Orlando (il campione dei guerrieri cristiani, che è innamorato di Angelica e a causa sua perde il senno, da cui il titolo dell’opera), Rinaldo, Angelica (la principessa del Catai già al centro della trama del primo poema), Ruggiero (il guerriero saraceno destinato a convertirsi e a sposare Bradamante, matrimonio da cui avrà origine la casata estense), oltre ai guerrieri pagani Rodomonte, Mandricardo, Ferraù e altri. La trama del poema è ricchissima di altri personaggi e di intermezzi narrativi che deviano dalla trama principale, alternati secondo la tecnica dell’intreccio di cui Ariosto si dimostra conoscitore esperto, anche al fine di mantenere sempre desta l’attenzione del lettore. Nella parte finale del poema l’attenzione si sposta dalle vicende amorose di Orlando e Angelica per concentrarsi sulla guerra tra pagani e cristiani, in cui avrà un ruolo decisivo Ruggiero e che si concluderà con la vittoria definitiva dei Franchi. Grande spazio ha l’elemento magico e sovrannaturale, come del resto già nell’Innamorato, e su tutto domina l’ironia dell’autore, che spesso trae spunto dalle vicende dei personaggi per trarre le sue personali considerazioni sulla vita e sugli errori degli uomini, sempre alla ricerca di qualcosa che non trovano (celebre in tal senso l’episodio del palazzo di Atlante, ma anche quello famosissimo di Astolfo sulla Luna). L’opera ha avuto uno straordinario successo già nel Rinascimento ed è considerata uno dei capolavori assoluti della letteratura italiana, avendo contribuito anche a imporre la soluzione linguistica proposta da Bembo, ovvero il toscano della tradizione letteraria (soluzione adottata da Ariosto che di Bembo era amico). Il poema ha subìto vari adattamenti teatrali e televisivi, nonché dei rifacimenti letterari in chiave moderna di cui il più famoso è senz’altro quello in prosa di Italo Calvino del 1970.
EURO 150,00 - QUATTRO TOMI 15X 10
Orlando furioso is an epic-chivalrous poem written in octaves by Ludovico Ariosto in the first half of the 16th century, the first edition of which is from 1516 (in 40 cantos and in the Emilian vernacular), while the third and definitive one is from 1532 ( in 46 songs and with the correct language according to the indications of P. Bembo). The work ideally continues the plot of MM Boiardo's Orlando in love and tells the adventures of Charlemagne's Christian paladins engaged in the war against the Saracens of Spain in the 8th century, even if the historical background is scarcely respected by the author and it provides the pretext for the narration of largely fantastic events. The main protagonists of Ariosto's poem are the same characters of the Lover, or Orlando (the champion of Christian warriors, who is in love with Angelica and because of her loses his mind, hence the title of the work), Rinaldo, Angelica (the princess of Catai already at the center of the plot of the first poem), Ruggiero (the Saracen warrior destined to convert and marry Bradamante, marriage from which the Este family will originate), in addition to the pagan warriors Rodomonte, Mandricardo, Ferraù and others. The plot of the poem is full of other characters and narrative interludes that deviate from the main plot, alternating according to the intertwining technique of which Ariosto proves to be an expert connoisseur, also in order to always keep the reader's attention awake. In the final part of the poem, attention shifts from the love affairs of Orlando and Angelica to focus on the war between pagans and Christians, in which Ruggiero will have a decisive role and which will end with the definitive victory of the Franks. Large space has the magical and supernatural element, as indeed already in the Lover, and the irony of the author dominates over everything, who often draws inspiration from the events of the characters to draw his personal considerations on the life and errors of men , always looking for something they do not find (famous in this sense the episode of the palace of Atlante, but also the very famous one of Astolfo on the Moon). The work had an extraordinary success already in the Renaissance and is considered one of the absolute masterpieces of Italian literature, having also contributed to imposing the linguistic solution proposed by Bembo, that is the Tuscan of the literary tradition (solution adopted by Ariosto who was a friend of Bembo ). The poem has undergone various theatrical and television adaptations, as well as literary remakes in a modern key, the most famous of which is undoubtedly the prose one by Italo Calvino from 1970.